Home » Cura del viso » Crema acne e brufoli: scienza e cosmetici top

Crema acne e brufoli: scienza e cosmetici top

Quando il viso si riempie di piccoli (ed antiestetici) foruncoletti, la crema acne e brufoli diventa la tua più valida alleata! Questo prodotto farmaceutico, a patto di rispondere a caratteristiche ben precise, può da solo risolvere il problema e farti recuperare un po’ di quella sicurezza estetica che l’acne ti ha tolto.

Ma ti dirò di più: alcune creme appartenenti alla categoria sono addirittura capaci di prevenire il disturbo. Insomma: questo cosmetico può risolvere o eliminare a monte qualche grosso fastidio dermatologico! Nelle prossime righe cercheremo di approfondire al meglio la conoscenza della crema acne e brufoli e ti daremo anche qualche utile consiglio per gli acquisti.

Il funzionamento della crema acne e brufoli. Guida alla scelta del prodotto ideale

Se hai scelto di ricorrere ad una crema acne e brufoli è bene che tu lo faccia evitando di acquistare il primo prodotto che ti capiti a tiro, magari quello che costa meno o che usa già la tua migliore amica. Questo particolare cosmetico infatti va selezionato con cura dato che una crema che sappia il fatto suo, per così dire, potrà ridurre di un buon 95% la presenza di brufoli sul tuo bel viso. Scusate se è poco!

Non tutti i prodotti ad oggi reperibili in commercio però sono in grado di svolgere bene il loro lavoro e non tutte le creme disponibili in farmacia si adattano alla perfezione a te ed alla tua pelle. Ciò perché la concentrazione dei principi attivi presenti nella formulazione può variare sensibilmente da un cosmetico all’altro. Quando questa è troppo bassa, ad esempio, l’efficacia dell’articolo è deludente o addirittura nulla.

Ma anche i principi attivi selezionati da ciascuna casa produttrice possono variare parecchio. Alcuni servono semplicemente ad uccidere i batteri che determinano la comparsa dell’acne sul viso, altri invece agiscono eliminando l’eccesso di sebo sulla cute, stimolando la riproduzione cellulare e rimuovendo dal viso l’accumulo di pelle morta. Entrambi gli approcci possono dirsi validi e, non a caso, le case farmaceutiche creano spesso prodotti che uniscano le due funzioni.

Un consiglio spassionato: quando dovrai uscire di casa, aspettando che la crema faccia il suo dovere, copri il viso con un buon fondotinta. Ne bastano giusto poche gocce, l’importante è che si tratti di un cosmetico di qualità. Se la tua pelle è particolarmente grassa aggiungi poi al fondotinta anche qualche tocco di cipria trasparente. In questo modo sarà veramente difficile rendersi conto delle piccole imperfezioni che caratterizzano il tuo viso!

Bestseller No. 1
Crema Acne Brufoli Viso ACQUEL Crema Punti Neri per Pelle Grassa Crema Macchie Viso E...
  • Formulato con un efficace complesso anti-acne per aiutare a eliminare le imperfezioni e prevenire nuove eruzioni cutanee e molti estratti vegetali per aiutare a...
OffertaBestseller No. 2
Rilastil Acnestil Crema Attiva, Crema Anti-Imperfezioni per Pelli Miste, Grasse e con...
  • ACNESTIL Trattamento combinato per pelli grasse, miste e con tendenza acneica formulato per il trattamento dell’acne lieve e moderata, attivo sulle cause...
Bestseller No. 3
Q1 Q-Acne Complex, Crema Acne con Acido Salicilico, Crema per Brufoli Viso | Rimuove...
  • ELIMINA IL BRUFOLO, SANIFICA E RIDUCE ROSSORE: Q-Acne è una crema brufoli che rimuovere il sebo accumulato che ostruisce il follicolo, sanifica la pelle e...
Bestseller No. 4
Crema Brufoli Crema Viso Acne e Macchie Bizka Trattamento Crema anti Acne per Donna e Uomo...
  • Salvataggio rapido - La crema per l'acne Bizka, infusa con attivi scientificamente provati, può penetrare rapidamente nei pori e salvare la prima volta. Imita...
Bestseller No. 6
Acne Crema, Crema Anti Acne, Crema Acne, Crema Cicatrici Acne, Crema Viso Acne, Gel anti...
  • Naturale: ingredienti naturali, miti senza stimolazione, piante lenitive riducono la possibile infiammazione. A base di erbe acne crema di trattamento riducendo...
Bestseller No. 7
TIS - Crema Antiacne Viso, Brufoli, Pori Dilatati, Punti Neri, Regola il Sebo, Elimina i...
  • ELIMINA IL BRUFOLO E RIDUCE ROSSORE: crema Anti-Acne contrasta efficacemente le imperfezioni come brufoli, punti neri e pori dilatati. Combatte le infezioni...

1) Le Pommiere Cosmetics Renewed Skin

Le Pommiere Cosmetics Renewed Skin è un prodotto francese il cui INCI è quasi completamente naturale. Il cosmetico depura a fondo la pelle ed assorbe l’eventuale eccesso di sebo secreto dai pori. Questo unguento, davvero efficace, andrebbe utilizzato soltanto sulle parti del viso interessate dalla comparsa di foruncoli e non sul volto nella sua interezza. Ciò perché esso agisce seccando il brufolo ed eliminando l’infiammazione localizzata sulla pelle che lo circonda.

Nella formulazione sono contenuti l’ammonium acryloidmethyltaurate, lo zinco, l’ossido di titanio ed il glicole propilenico. Il primo ingrediente altro non è che una sostanza gelificante. Titanio e zinco sono invece dei minerali impiegati come filtri UV. Attenzione però al titanio: se accidentalmente ingerito, potrebbe risultare potenzialmente tossico. Meglio quindi non utilizzare la crema nelle immediate vicinanze delle labbra.

Il glicole propilenico poi è una sostanza umettante che in genere non produce irritazioni. Tuttavia non può essere assorbita dall’organismo dei bambini, per il quale anzi risulta addirittura tossica. Per questo motivo è bene non utilizzare Le Pommiere Cosmetics Renewed Skin sui più piccoli né tanto meno in caso di gravidanza ed allattamento.

Il prodotto vanta nel complesso un INCI di qualità, produce i suoi primi effetti nell’arco di qualche ora, funge da esfoliante e può essere utilizzato anche sui punti neri. Purtroppo però secca la pelle. Il prezzo infine è un po’ altino, ma considerando che in questo caso le applicazioni prevedono l’uso di minime quantità di crema, il costo del flacone viene ammortizzato dalla sua lunga aspettativa di vita.

In sintesi:

adatto a: tutti i tipi di pelle tranne che alla cute dei bimbi

vantaggi: INCI quasi del tutto naturale e comunque di buona qualità, possibilità di utilizzare il prodotto anche sui punti neri, necessità di impiegare soltanto piccole quantità di crema ad ogni applicazione, cosmetico multifunzione, rapidità dei risultati

svantaggi: prezzo, impossibilità di utilizzare il prodotto sui bambini o in caso di gravidanze ed allattamento, presenza nella formulazione di particelle di titanio

2) AHAVA Purifyng Mud Musk

AHAVA Purifyng Mud Musk è una maschera purificante di alto livello. Il suo contributo alla causa deriva dal fatto che il prodotto ha un enorme potere sebo-regolarizzante. Questo significa che non soltanto può tornare utile nel caso in cui si cerchi un trattamento in grado di sconfiggere l’acne, ma che può addirittura prevenire la comparsa di decine e decine di brufoli deturpanti! Ciò perché, utilizzando regolarmente questa maschera, i pori si liberano o vengono mantenuti puliti. In entrambi i casi insomma non potranno dirsi ostruiti e non potranno quindi ricreare sul volto un ambiente favorevole alla proliferazione dei batteri che causano la comparsa di acne e brufoli.

La formulazione di questo cosmetico è quella di un fango del Mar Morto potenziato. Altissima è infatti la concentrazione di minerali qui riscontrabile. All’interno della ricetta però troviamo poi anche caolino, oli essenziali e vitamine. Il caolino è un’argilla naturale che agisce pulendo a fondo la pelle, liberando i pori ed esfoliando la cute senza per questo produrre rossori o irritazioni.

Gli oli essenziali, tra cui quelli di mais, di girasole e di jojoba, così come le vitamine B5, C ed E qui contenute hanno invece effetto lenitivo, emolliente, antiossidante, antinfiammatorio, esfoliante ed idratante. AHAVA Purifyng Mud Musk è un trattamento premium in piena regola da utilizzare all’incirca due volte a settimana e da lasciare in posa sul viso per un paio di minuti prima di risciacquare con parecchia acqua tiepida. Un inghippo? Il prezzo tutt’altro che popolare…

In sintesi:

adatto a: tutti i tipi di pelle

vantaggi: INCI di altissimo livello, prodotto multifunzione, delicato sulla pelle, capacità di prevenire la formazione di brufoli ed acne

svantaggi: prezzo, necessità di lasciare in posa il prodotto per un paio di minuti prima di procedere al risciacquo

3) Eucerin Dermopurifyer Oil Control

Passiamo ad Eucerin Dermopurifyer Oil Control. Quello qui in esame, più che un cosmetico, è un farmaco vero e proprio. Ciò non significa che tu debba prepararti a sborsare un capitale per acquistarlo: questo prodotto ha infatti un prezzo decisamente popolare, soprattutto se confrontato con quello di molti altri competitors!

Il nostro detergente lavora liberando i pori ostruiti e pulendo a fondo la pelle. Nella sua formulazione sono contenuti dei tensiottivi specifici, utili proprio a questo scopo. La loro azione è molto delicata. Manca nella ricetta invece la profumazione chimica, elemento questo che non può non giovare alla pelle, soprattutto se particolarmente delicata.

Il principio attivo su cui si basa il funzionamento del prodotto è l’acido salicilico, noto tra le altre cose per le sue proprietà antibatteriche e comedolitiche. A questi ingredienti si aggiungono poi vari estratti naturali, per esempio quello di liquirizia, e della semplicissima acqua. Attenzione però: la ricetta di Eucerin Dermopurifyer Oil Control è lontana dal potersi definire del tutto naturale. Nella formulazione sono infatti contenuti PEG e dimethicone, oltre che altri ingredienti chimici e sintetici.

Nel complesso comunque il prodotto in esame svolge brillantemente il suo lavoro ed è un ottimo sebo-regolarizzante. Si raccomanda anzi di utilizzarlo in sostituzione ai normali saponi. Ciò perché questi ultimi si comportano spesso in maniera aggressiva sulla pelle e, per giunta, non puliscono a fondo come il farmaco in esame. Il nostro detergente è infatti capace di rimuovere dalla pelle eccessi di sebo, semplice sporcizia e persino residui di trucco.

In sintesi:

adatto a: tutti i tipi di pelle

vantaggi: prodotto utilizzabile in sostituzione del sapone, potere struccante, azione delicata, funzione sebo-regolarizzante, ottimo rapporto quantità-qualità-prezzo

svantaggi: INCI migliorabile

4) Garnier Pureactive Intensive Detergente Esfoliante Antibrufoli

Garnier Pureactive Intensive Detergente Esfoliante Antibrufoli è il trattamento ideale per le pelli piene di impurità e per le tasche non troppo piene di denaro (ahimè!). Questo detergente per il viso può essere utilizzato praticamente tutti i giorni e ben si sposa con le esigenze delle pelli grasse. La sua formulazione però non si addice per niente alla cura della cute inaridita, sulla quale potrebbe agire in maniera forse un po’ troppo aggressiva.

Per circa il 96% del totale l’INCI del nostro cosmetico si compone di ingredienti naturali che fungono da principi attivi. Tra questi segnaliamo soprattutto l’acido salicilico. Nel complesso il detergente qui suggerito lavora riequilibrando la produzione di sebo, pulendo in profondità la pelle, uccidendo i batteri responsabili della nascita di acne e brufoli e curando eventuali infiammazioni cutanee in atto. Ma non è tutto.

Garnier Pureactive Intensive Detergente Esfoliante Antibrufoli è anche uno scrub delicato, capace di eliminare dal viso tutte le cellule morte che inevitabilmente restano bloccate sul derma ostruendo i pori. La pelle trattata con questo gel tende a ripararsi ed a rigenerarsi apparendo quindi più sana e vitale (oltre che progressivamente meno interessata da imperfezioni).

Il prodotto può dirsi valido sia nella cura che nella prevenzione del problema. Può inoltre essere utilizzato con successo anche sui punti neri. Il cosmetico andrà applicato sulla pelle appena umida. Bisognerà quindi massaggiare il volto sino ad apprezzare la comparsa di schiuma. Prima di risciacquare, si insisterà sempre sulle zone critiche del viso. Attenzione infine ad evitare gli occhi.

In sintesi:

adatto a: pelli grasse

vantaggi: INCI quasi del tutto naturale, facilità di impiego, prezzo particolarmente conveniente, formulazione utile a curare o prevenire la formazione di brufoli ed acne, possibilità di intervenire anche sui punti neri

svantaggi: prodotto particolarmente aggressivo sugli occhi e sulle pelli sensibili o secche

5) Bioluma Bava di Lumaca Pura

La bava di lumaca, come sai già, è un ingrediente imprescindibile in ambito cosmetico e, tra l’altro, capace di garantire moltissimi benefici alla pelle. Ecco perché Bioluma Bava di Lumaca Pura è un prodotto che può tornare parecchio utile alla tua causa, un acquisto consigliato insomma. Volendo scendere nel dettaglio, potremmo affermare che la bava di lumache è un concentrato di proteine e vitamine (tra tutte segnaliamo la A, la C e la E), ma anche di peptidi e di sostanze utili alla rigenerazione, alla riparazione ed alla generica cura della pelle (stavolta citiamo allantoina, collagene, acidi glicolico e ialuronico).

In parole povere questa sostanza è innanzitutto efficacissima nella prevenzione dell’invecchiamento cutaneo, idrata, funge da scrub, elimina dalla pelle le macchie ed i piccoli difetti di pigmentazione, lenisce e cura ferite, smagliature ed acne. Ancor più nello specifico il prodotto in esame agisce senza mai ostruire i pori, cura la pelle ed uccide i microbi che impediscono al viso di sbarazzarsi definitivamente di foruncoli e foruncoletti, seda le infiammazioni cutanee, ripara le cicatrici ed accelera il processo di ricambio cellulare.

Idratante e lenitivo il cosmetico qui in esame può essere miscelato efficacemente con le creme al retinolo, ma anche ad alcuni acidi ed alla vitamina C per essiccare velocemente i foruncoli e distendere la pelle del viso. Bioluma Bava di Lumaca Pura è un cosmetico del tutto naturale e biologico, sicuramente molto più delicato ed efficace rispetto ai competitors sintetici. Un difetto? Anche in questo caso il prezzo tendenzialmente elevato.

In sintesi:

adatto a: tutti i tipi di pelle

vantaggi: INCI del tutto naturale, prodotto multifunzione, effetto anti-età, possibilità di utilizzare il cosmetico insieme ad altri prodotti dermatologici

svantaggi: prezzo

6) Ducray Keracnyl PP Acne

Ducray Keracnyl PP Acne è un grande classico, un prodotto che farmacisti e dermatologi consigliano spesso ai loro clienti. Questo unguento è pensato soprattutto per venire incontro alle esigenze delle pelli grasse e tendenzialmente acneiche. Il gel si affida ad una formulazione che mira innanzitutto a purificare e lenire la pelle malconcia, inibendo quindi la proliferazione dei batteri responsabili della formazione di acne e brufoli.

Nella ricetta sono inoltre contenute molte sostanze emollienti e, non a caso, il prodotto ben si presta anche ad intervenire sulla cura di piccole e grandi infiammazioni localizzate, arrossamenti et similia. La texture è in questo caso molto leggera, tanto da poter utilizzare la crema acne e brufoli qui suggerita anche come base per il trucco o, se preferisci, in combo con altri trattamenti di tipo medicale.

Scendendo un po’ più nel dettaglio, diremo che Ducray Keracnyl PP Acne si compone essenzialmente di myrtacine, ossia di un elemento capace di pulire in profondità il derma e di eliminarne le imperfezioni più visibili. C’è poi la vitamina PP, un antinfiammatorio di sicura efficacia. Alla lista si aggiunge quindi il Sabal Serrulata. Quest’ultimo è un principio attivo di origine vegetale, utile per la sua capacità di combattere le infiammazioni cutanee e di rinforzare le barriere protettive presenti sulla pelle. Grazie alla sua presenza l’unguento può tranquillamente essere utilizzato anche su una cute sensibile e pruriginosa. Buono è infine il rapporto qualità-prezzo vantato dalla crema, un po’ meno esaltante è invece la sua rapidità d’azione.

In sintesi:

adatto a: pelli sensibili, acneiche e pruriginose

vantaggi: prodotto multifunzione, possibilità di utilizzare la crema come base per il trucco o insieme ad altri gel medicali, INCI di buona qualità,  rapporto qualità-prezzo conveniente, cosmetico spesso consigliato da farmacisti e dermatologi

svantaggi: i primi risultati utili potranno essere apprezzati trascorse parecchie settimane dall’applicazione zero del prodotto

I principi attivi che contraddistinguono una buona crema acne

Poniamo il caso che tu voglia scegliere personalmente la tua crema acne e brufoli. Perfetto: fallo tenendo conto dei principi attivi che non dovrebbero mai mancare nella formulazione ideale. Tali principi attivi possono “lavorare in solitaria” o essere associati tra loro. Ma quali sono questi ingredienti must? Iniziamo dal perossido di benzoile. Si tratta di un elemento capace di uccidere i batteri responsabili della formazione di acne e brufoli. La stessa sostanza poi riesce a rimuovere dal tuo viso l’eccesso di sebo nonché i residui di pelle morta.

Questo significa che i tuoi pori torneranno a respirare, la tua pelle riprenderà vigore ed i brufoli diventeranno un lontano ricordo. Attenzione però: non è tutto oro quello che luccica. Una crema il cui principio attivo sia il perossido di benzoile può causare secchezza del derma ed arrossamento cutaneo, soprattutto nei soggetti più sensibili.

Un ingrediente alternativo, molto utilizzato in questi casi, è l’acido salicilico. Questa molecola svolge un’utilissima funzione: impedisce l’ostruzione dei pori. Inoltre funge da scrub, cosa che contribuisce a liberare ulteriormente i suddetti pori. L’acido salicilico si usa spesso nella preparazione dei peeling chimici, dei prodotti esfolianti in genere e delle creme antiacne.

Ciò perché quelle elencate sono tutte condizioni che necessitano di un intervento volto a liberare i pori ostruiti. Anche in questo caso però potresti riscontrare qualche piccolo problema post-trattamento. Nello specifico potresti avvertire un lieve bruciore della pelle o trovare segni di irritazione sul viso. Attenzione quindi se la tua cute è particolarmente delicata, diversamente vai tranquilla: l’acido salicilico è una vera e propria manna dal cielo nella lotta contro brufoli ed acne!

Passiamo adesso agli alfaidrossiacidi. Della categoria fanno parte l’acido glicolico e l’acido lattico, elementi molto utilizzati in questo ambito cosmetico. In generale possiamo definire gli alfaidrossiacidi come delle imitazioni da laboratorio di acidi zuccherini naturali contenuti nella frutta. Naturali o sintetiche che siano, queste molecole eliminano dal viso le cellule morte e stimolano il corpo a produrre nuova pelle, più liscia e sana oltre che sicuramente più piacevole alla vista.

Abbiamo poi lo zolfo. Anche lo zolfo funge da scrub liberando i pori del viso dal sebo e dai residui organici che li ostruiscono. In genere questo ingrediente viene miscelato all’acido salicilico, al perossido di benzoile e/o al resorcinolo. Lo zolfo, per quanto efficace, può inaridire la cute ed è per questo motivo che è meglio scegliere sempre dei prodotti in cui sia eventualmente presente in minima parte. Considera anche che l’odore dello zolfo è davvero poco gradevole ed impregna pelli e tessuti per lunghissimo tempo. Per ovviare a questo problema le case farmaceutiche sono solite aggiungere alle loro formulazioni dei profumi sintetici, non certo salutari per la cute.

Altri ingredienti must sono infine i retinoidi e la bava di lumache. Nel primo caso ci riferiamo ad un gruppo di derivati della vitamina A. Essi agiscono come esfolianti, ma causano spesso arrossamenti, irritazioni e secchezza cutanea. Un po’ come nel caso dello zolfo quindi, soprattutto se la tua è una pelle sensibile, sarebbe meglio scegliere sempre dei cosmetici contenenti minime percentuali di retinoidi.

La bava di lumaca invece è un ingrediente del tutto naturale, molto utilizzato in ambito cosmetico perché davvero utile alla bellezza ed al benessere della pelle. Essa contiene sostanze antiossidanti con proprietà anti-age. Inoltre è un antimicrobico ed un antibatterico naturale, lenisce piccole ferite, pulisce la cute da tutte le impurità e previene la formazione di brufoli ed acne. Come se non bastasse poi agisce anche esfoliando e rinnovando l’epidermide. Inoltre, cosa importantissima, le controindicazioni relative all’uso di bava di lumaca sono praticamente inesistenti.

Vuoi ottenere risultati ottimali in breve tempo? Ecco i nostri consigli!

Come già sai le creme contro l’acne ed i brufoli non funzionano tutte alla stessa maniera. Per questo motivo alcuni prodotti si riveleranno più efficaci sulla tua pelle e meno su quella di altre persone (e viceversa). Non è un caso che molti addetti ai lavori suggeriscano a chi deve acquistare il prodotto di provare cosmetici diversi sino a trovare la formula più adatta a soddisfare le sue esigenze. Fermo restando che non esiste una crema acne e brufoli da ritenere universalmente valida, ti daremo qualche dritta utile ad individuare, con un certo margine di sicurezza, il prodotto che fa per te.

Pronta? Benissimo, cominciamo dai tempi di reazione. Per quanto qualitativa, una crema battericida ed esfoliante come quella in esame impiega almeno un mese per dare dei risultati apprezzabili. Pur tenendo conto del fatto che i tempi di risposta alla cura variano da persona a persona, non dovrai farti prendere dall’impazienza. Insomma: non bollare come inefficace una lozione che non dia risultati apprezzabili dall’oggi al domani!

Tieni tra l’altro presente che molte creme antiacne hanno, come ti abbiamo spiegato altrove, anche effetto esfoliante. La pelle, soprattutto se non abituata agli scrub, reagisce a questo stimolo aumentando la produzione di sebo. Si tratta di una difesa messa in atto dalla cute per qualche giorno, meccanismo che spesso induce gli utenti a ritenere poco efficace la crema acne e brufoli appena acquistata. Prima di dare qualsiasi giudizio sul prodotto insomma abbi la bontà di aspettare 4 settimane dalla prima applicazione.

Punto numero due: il principio attivo ideale. Come sai già, tra i principi attivi più utilizzati in questo caso possiamo annoverare l’acido salicilico ed il perossido di benzoile. Quale scegliere? Beh, quest’ultimo è sicuramente più aggressivo ed efficace, almeno in linea di principio. Molto dipende infatti dalle percentuali di molecola contenute nella ricetta. L’acido salicilico invece ha un’azione un po’ più soft e per questo motivo faresti bene a sceglierlo se la tua è una pelle tendenzialmente delicata. Anche stavolta comunque, prima di giudicare l’efficacia del prodotto, aspetta qualche giorno.

Un altro consiglio utile è quello di iniziare a trattare il problema con creme a bassa intensità. Così facendo darai tempo alla pelle di guarire da infiammazioni e secchezza. Nell’arco del mese di prova poi potresti decidere di utilizzare la crema che hai in casa con una maggiore frequenza o di sostituirla con una più “potente”: la tua pelle ne sarà meno traumatizzata. In più faresti bene ad alternare l’uso di diversi prodotti specifici basati sull’azione di altrettanti principi attivi. Potrai così velocizzare di molto i risultati. Infine non dimenticare di utilizzare dei detergenti viso pensati per le pelli grasse: in questi casi aiuta!

Il corretto utilizzo di una crema acne e brufoli: le nostre regole auree

La crema acne e brufoli è sicuramente una valida alleata nella lotta alle impurità cutanee. Tuttavia da sola non può fare magie. Ecco perché dovrai imparare a “lavorare sul tuo viso” per sbarazzarti finalmente di quegli odiosissimi foruncoli. Per prima cosa perciò prendi l’abitudine di lavare il volto almeno un paio di volte al giorno, magari la mattina appena sveglia e la sera prima di andare a letto.

Allo scopo utilizza sempre piccole quantità di detergenti delicati e privi di sapone. Sottoponiti anche ad uno scrub soft (quindi non a base di ossido di alluminio) avvalendoti di prodotti poco abrasivi che si disciolgano al contatto con l’acqua. I detergenti specifici da utilizzare in questi casi hanno spesso anche funzione esfoliante.

Se preferisci però, puoi lavare il viso ricorrendo a soluzioni più delicate quali i panni a trama aperta. Questa opzione è ideale soprattutto nel caso delle pelli secche e sensibili. I panni a trama stretta invece sono più utili per rimuovere dal viso impurità e cellule morte. Potresti anche scegliere di usare degli adesivi per la pulizia dei pori. Si tratta di striscette su cui il sebo prodotto dalla pelle e lo sporco accumulato sulla faccia restano attaccati. Rimuovendo le striscette dal viso si libereranno i pori ostruiti. Utilizza questi prodotti su pelle bagnata ed aspetta che la cute si asciughi per strapparli via. Le striscette possono essere impiegate ogni tre giorni.

Ti consigliamo poi di non utilizzare troppa crema acne e brufoli. Magari, se riesci, adoperala soltanto sulle zone critiche del viso e sempre a pelle pulita. In linea generale poi faresti bene ad evitare creme grasse e nella cui formulazione appaiano ingredienti comedogeni. Affidati piuttosto ad un siero idratante e nutriente contraddistinto da una texture il più possibile leggera. Ed infine evita di toccare il viso o di schiacciare i brufoli: non faresti altro che peggiorare il problema con il rischio aggiunto di procurarti anche delle brutte cicatrici!