Home » Makeup » Siero all’acido ialuronico: prodotti top analizzati scientificamente

Siero all’acido ialuronico: prodotti top analizzati scientificamente

Il siero all’acido ialuronico rappresenta la nuova frontiera della scienza cosmetica. Perché? Beh, semplicemente perché l’acido ialuronico è ad oggi universalmente riconosciuto come uno degli elementi organici che maggiormente contribuiscono all’elasticità ed alla tonicità della pelle. Utilizzare questa molecola come un principio attivo per prodotti cosmetici può quindi voler dire dare alla cute la speranza di conservare un aspetto compatto e giovanile anche quando il numero di primavere già vissute comincia a diventare significativo.

Certo, non basta comprare un siero all’acido ialuronico per garantirsi l’eterna giovinezza: è importante infatti scegliere bene. Per scegliere bene, cosa non facile viste le tantissime alternative che propone attualmente il mercato, è utile conoscere quanto meno le principali proprietà del nostro principio attivo. Proprio questo è l’obiettivo che ci prefiggiamo per le prossime righe. Successivamente proporremo anche una lista di prodotti top, una carrellata di consigli per gli acquisti.

Come funziona l’acido ialuronico?

Prima di capire come funzioni l’acido ialuronico è utile precisare che in commercio esistono sia delle creme che dei sieri a base di questo prezioso ingrediente. I sieri, i prodotti cosmetici di cui intendiamo occuparci in questa sede, tendono ad essere un po’ più leggeri. A questo punto urge un’altra piccola precisazione. La pelle ha bisogno di cure ed attenzioni in tutte le fasi della sua vita.

Poco importa che essa sia secca o grassa, mista o normale: l’obiettivo ultimo di una buona skin care è quello di mantenere inalterata la pellicola idrolipidica che avvolge naturalmente il derma. Questa pellicola ha lo scopo di mantenere il giusto grado di umidità sulla cute e di difendere la pelle dalle aggressioni provenienti dal mondo esterno. Insomma: è importantissima per la bellezza e la salute dell’epidermide!

Ma bellezza e salute della pelle passano anche da tanti altri fattori. Possiamo dire, tanto per fare un esempio, che il metabolismo cellulare è uno di quegli elementi utili a garantire tonicità alla cute. Purtroppo, nel tempo, questo tende a rallentare invecchiando il derma. Possiamo anche dire che, primavera dopo primavera, il corpo produce quantitativi via via inferiori di acido ialuronico.

Quest’ultimo è uno dei principali componenti del tessuto connettivo. In poche parole tale sostanza ha la funzione di mantenere tonica e compatta la pelle, di preservarne la luminosità e di permettere ai tessuti il continuo ricambio cellulare che li mantiene sempre giovani. Insomma: scusate se è poco! Perché la magia non si spezzi, o quanto meno duri a lungo, diventa fondamentale perciò utilizzare dei cosmetici che sappiano nutrire la pelle h24, conservandone intatta freschezza, morbidezza e bellezza.

OffertaBestseller No. 1
L'Oréal Paris Siero Viso Revitalift Filler, Azione Rimpolpante e Anti-Rughe, Altamente...
  • Siero anti-rughe per il viso per una reidratazione intensa, Per una pelle levigata, idratata e rughe visibilmente ridotte
OffertaBestseller No. 2
60ml. Bio Siero Vitamina C/E ed Acido Ialuronico Puro al 100%. Biologico, Vegano,...
  • SIERO CONTORNO OCCHI CON NOTI AGENTI ANTI-ETÀ PER VISO, COLLO, DÉCOLLETÉ, DONNA E UOMO: alla vitamina C per una pelle fresca e nutrita. Il nostro siero viso...
Bestseller No. 3
Siero Viso Acido Ialuronico Puro BIO - 100ml - Tonico Viso Vegano Concentrato - Crema...
  • QUADRUPLICE EFFETTO A ELEVATA EFFICACIA / DOSAGGIO ESTREMAMENTE CONCENTRATO / EFFETTO INTENSO, IMMEDIATO E A LUNGO TERMINE / La combinazione a elevato dosaggio...
Bestseller No. 4
Siero Viso Acido Ialuronico 30 ml - Siero Rimpolpante Viso con Azione Antirughe Anti-Età...
  • 💧CON 4 TIPI DI ACIDO IALURONICO - Il nostro siero acido ialuronico è composto da quattro diversi di acido ialuronico che agiscono sui diversi strati della...
OffertaBestseller No. 5
Cera di Cupra Siero Acido Ialuronico Concentrato, 30ml
  • Rassoda e rimpolpa la pelle, donando tono, compattezza ed elasticità;
Bestseller No. 6
Siero Viso Acido Ialuronico BIO Booster 100ml Acqua di Bambù Attiva, Bava di Lumaca...
  • 💧BIO SERUM BOOSTER DI DR. DERMALUCI LAB - è un prodotto cosmetico dall'aspetto molto simile ad un siero, dal quale però si differenzia per un fattore...
OffertaBestseller No. 7
Equilibra Viso, Siero Viso Vitamina C con Vitamina E, Acido Ialuronico e Aloe Vera, dona...
  • SIERO VISO: Un siero gel, non untuoso, facilmente assorbibile, con Vitamina C che dona luminosità e freschezza alla pelle spenta e stressata

1) Poppy Austin Siero all’Acido Ialuronico (df)

Poppy Austin Siero all’Acido Ialuronico è un prodotto a ricetta biologica, vegana e cruelty free, caratteristica questa che il prodotto condivide con tutti gli altri cosmetici commercializzati dal noto brand statunitense. La sua funzione è innanzitutto quella di garantire alla pelle giovinezza e radiosità. In qualche modo quindi questo siero è un cosmetico anti-età. Tutto merito dell’acido ialuronico, presente nella formulazione in una percentuale pari al 5%.

Ma l’INCI del nostro articolo contiene anche altri ingredienti e, nello specifico, ci riferiamo al tè verde ed all’olio di jojoba. Il primo è un antiossidante naturale, capace di proteggere la pelle dagli attacchi dei batteri, di curare piccoli difetti cutanei e di tonificare il derma. L’altra è una sostanza rivitalizzante, idratante, sebo-regolarizzante e rafforzativa della barriera idrolipidica presente sulla pelle.

Nel nostro siero all’acido ialuronico sono inoltre contenute alte percentuali di vitamina C ed E. La vitamina C ostacola il rilassamento cutaneo, inoltre schiarisce e mantiene giovane il derma. La vitamina E invece preserva la naturale elasticità della pelle, inibisce l’azione dei radicali liberi e protegge la cute da tutte le cause esterne di invecchiamento.

Poppy Austin Siero all’Acido Ialuronico si assorbe presto e bene penetrando, con la sua texture leggera, gli strati più profondi dell’epidermide. Dopo il trattamento la cute appare luminosa ed elastica. Il prodotto si adatta perfettamente alle esigenze delle pelli sensibili ed acneiche. Immediatamente dopo l’applicazione però si percepisce una temporanea sensazione di unto. Il cosmetico inoltre ha un prezzo un po’ altino.

In sintesi:

adatto a: pelli sensibili ed acneiche

vantaggi: INCI del tutto naturale e di altissima qualità, ricetta vegana e cruelty free, azione profonda, concentrazione di acido ialuronico sufficientemente alta, assorbimento rapido

svantaggi: fastidiosa sensazione di unto nei primi minuti che seguono l’applicazione, prezzo

2) Siero Antiaging All Natural Advice (im)

Magari il Siero Antiaging All Natural Advice non è uno dei più noti e pubblicizzati nel panorama cosmetico nazionale ed internazionale, ma è sicuramente un valido consiglio per gli acquisti. L’impatto con questo prodotto è subito positivo: basta aprire il flaconcino per essere travolti da un’ondata di invitante profumo di zagara ed agrumi. Al primo contatto con la pelle questo piacere olfattivo si trasforma in una goduria tattile: la sensazione è infatti quella di una immediata freschezza, piacevolissima soprattutto nelle torride giornate estive.

Ma passiamo a qualcosa di un po’ più concreto. Questo siero all’acido ialuronico ha un INCI di altissima qualità che niente ha da invidiare alle formulazioni proposte dai brand più blasonati. Nella ricetta troviamo, ovviamente, l’acido ialuronico in una concentrazione pari all’11%. Si tratta di una percentuale davvero notevole! A questo elemento si aggiungono poi la vitamina C (20%) e l’estratto di amamelide. Cos’è l’amamelide? Beh una piantina ricchissima di flavonoidi, sostanze che possono influire positivamente sulla circolazione sanguigna e, di riflesso, sulla bellezza e la salute della pelle.

Il Siero Antiaging All Natural Advice è un prodotto che non solo mantiene la cute giovane e radiosa, ma riesce a riparare in qualche misura i danni che su di essa producono i raggi UV, a scolorire le macchie scure tipiche delle pelli mature, a combattere le occhiaie, a levigare le rughe ed ad idratare. La ricetta, facilmente assorbibile dalla cute, è adatta soprattutto alle pelli più delicate. Un difetto? Il prezzo non esattamente popolare.

In sintesi:

adatto a: pelli sensibili o mature

vantaggi: INCI biologico e di altissima qualità, prodotto multifunzione, profumazione gradevole, composizione rinfrescante

svantaggi: prezzo

3) Satin Naturel Bio Hyaluronic Acid (bd-df)

Anche Satin Naturel Bio Hyaluronic Acid è un prodotto del tutto biologico basato sull’azione dell’acido ialuronico. Il bello è che stavolta il nostro ingrediente principe è presente in due diversi pesi molecolari. Nella formulazione poi è incluso l’estratto di aloe vera, una pianta che ha del miracoloso. Tra le tante proprietà che possiamo attribuirle citiamo qui quelle emollienti e lenitive. Nella ricetta in esame l’aloe viene utilizzata in grosse quantità ed in sostituzione dell’acqua.

Completano l’elenco degli ingredienti una lunga serie di estratti vegetali nonché una nutrita selezione di erbe officinali note agli addetti ai lavori per le loro comprovate proprietà antiossidanti. Ci sono poi delle particelle di alga spirulina, un’erba marittima con potere idratante, capace di inibire l’azione dei radicali liberi e di difendere la pelle dall’azione degli elementi esterni che possano turbarne salute ed equilibri. L’estratto di alga spirulina inoltre agisce conferendo al viso una ritrovata luminosità. Rosmarino ed estratti di rosa di Damasco invece idratano e mantengono giovane la cute.

La texture del prodotto, come da manuale, è decisamente leggera, impalpabile e delicata. Essa consente di utilizzare il nostro siero all’acido ialuronico come una perfetta base per il trucco. Satin Naturel Bio Hyaluronic Acid garantisce un effetto immediato e duraturo il che è fantastico, soprattutto se ci si sofferma un attimo a pensare che, a parità di prezzo, i prodotti reperibili in commercio sono decisamente più scadenti tanto in termini di INCI quanto dal punto di vista delle prestazioni in genere.

In sintesi:

adatto a: tutti i tipi di pelle

vantaggi: INCI del tutto naturale e di alto livello, ottimo rapporto qualità-prezzo, effetto immediato e duraturo, presenza nella formula di acido ialuronico a diversi pesi molecolari, possibilità di utilizzare il prodotto come base per il trucco

svantaggi: niente da segnalare

4) Kleem Organics Jeunesse

Il siero Kleem Organics Jeunesse deve le sue alte prestazioni ad un sapiente mix di acido ialuronico puro e di vitamina C. L’INCI è del tutto biologico: non sono infatti inclusi nella formulazione ingredienti sintetici di nessun tipo. Inoltre il siero può dirsi vegano e cruelty free. Questo prodotto è efficace tanto sulla pelle maschile quanto sulla pelle femminile.

Il risultato finale sarà in ciascuno dei due casi quello di una cute sensibilmente ringiovanita perché priva di rughe e di quelle macchie tipiche delle pelli più mature o mal esposte al sole. Inoltre qualcuno sostiene che l’uso regolare di questo siero determini, poco alla volta, un progressivo sgonfiamento delle occhiaie, altro elemento utile a rendere più giovane e piacente il volto. Ma non è tutto.

Grazie alla presenza della vitamina C, gli effetti benefici ricavati dall’acido ialuronico vengono in qualche modo potenziati. La pelle infatti viene sollecitata a produrre  maggiori quantità di collagene divenendo più elastica e tonica. La texture del nostro prodotto è molto leggera e, proprio per questo motivo, tende ad assorbirsi con una certa rapidità.

La sensazione che lascia sulla pelle è quella di un gradevolissima carezza rinfrescante che alcuni percepiscono per ben 72 ore (nei casi più realistici per l’intera giornata). Una chicca: Kleem Organics Jeunesse ha una confezione un po’ particolare. Il nostro siero all’acido ialuronico viene infatti venduto in un tubetto sotto vuoto che evita a monte la possibilità che la vitamina C qui contenuta si ossidi. Un piccolo neo? Ancora una volta il prezzo.

In sintesi:

adatta a: tutti i tipi di pelle, uomini e donne

vantaggi: INCI naturale e biologico, ricetta vegana e cruelty free, prodotto multifunzione, flacone anti ossidazione

svantaggi: prezzo

5) La Roche Posay Hyalu B5

La Roche Posay Hyalu B5 è un siero all’acido ialuronico appartenente alla categoria dei cosmetici anti-age. Abbiamo tutti capito quale sia il principio attivo di base del prodotto, ma è importante puntualizzare che nel suo INCI sono contenuti anche altri ingredienti. Tra questi citiamo la vitamina B5 e la madecassosside.

La prima sostanza è un ingrediente parecchio utilizzato in ambito cosmetico la cui funzione, in questo caso, è quella di combattere l’azione dei radicali liberi e quindi di prevenire la nascita di rughe e solchi sul viso e di attenuare eventuali pieghe e grinze più profonde già formatesi sul volto. La madecassosside invece è una sostanza vegetale ricavata dalla centella asiatica, altro ingrediente gettonatissimo in ambito cosmetico. Questo elemento aiuta la pelle a produrre importanti quantitativi di collagene, elemento riempitivo di rughe e grinze. Inoltre stimola la circolazione sanguigna attenuando occhiaie e borse.

La Roche Posay Hyalu B5 è quindi un siero ad azione antirughe rimpolpante, ma anche un correttore del colorito ed un cosmetico utile ad eliminare dal viso antiestetici segni di stanchezza. Dopo ogni trattamento, l’epidermide appare tonica e compatta, liscia e levigata. Inoltre si avverte sulla pelle una piacevole sensazione setificante.

C’è da dire però che tale sensazione è successiva ai primi secondi che seguono l’applicazione. Inizialmente semmai si percepisce sulla pelle una strana impressione; sembra quasi di essere venuti a contatto infatti con qualcosa di viscido e sgradevole al tatto. Tale fastidio, se così si può chiamare, dura pochissimo. Anche questo siero non è esattamente economico.

In sintesi:

adatto a: tutti i tipi di pelle

vantaggi: INCI naturale e biologico di altissimo livello, prodotto multifunzione

svantaggi: prezzo, percezione di una sensazione poco gradevole sulla pelle subito dopo l’applicazione

6) Vovees Siero viso Athena

Vooves Siero viso Athena è l’ultimo siero all’acido ialuronico di cui cui tratteremo oggi. Ultimo in ordine cronologico, non certo perché meno funzionale rispetto agli altri competitors. Quello in esame è un prodotto quasi interamente biologico e naturale. In aggiunta all’acido ialuronico in forma salina infatti non c’è altro che qualche conservante, utile a garantire nel tempo la qualità del principio attivo.

La texture di questo prodotto, come sempre accade nel caso dei sieri all’acido ialuronico, è molto leggera, forse un po’ acquosa per definizione. La funzione del nostro cosmetico è essenzialmente quella di intervenire prima che sul viso si formino zampe di gallina, rughe di espressione et similia. Su un volto già molto segnato però l’articolo faticherebbe ad avere effetti particolarmente degni di nota. Il nostro siero inoltre agisce idratando a fondo la pelle.

Anche in questo caso poi due parole dovremmo spenderle sul flacone. L’azienda produttrice ha infatti scelto di dotarlo di un pratico dispenser, utile ad evitare sprechi, ma soprattutto ad impedire il contatto diretto tra l’aria ed il siero e quindi a garantire una migliore conservazione del principio attivo presente nella formulazione.

Vovees Siero viso Athena si adatta praticamente a tutti i tipi di pelle, ma non a quelle particolarmente mature. In linea generale andrebbe utilizzato perciò nella fascia d’età compresa tra i 30 ed i 45 anni. Questo prodotto, interamente made in Italy, è decisamente costoso: il suo prezzo è molto più alto rispetto a quello dei competitors sin qui elencati.

In sintesi:

adatto a: tutti i tipi di pelle purché non troppo mature o grinzose (agli under 50 per intenderci)

vantaggi: INCI di buona qualità, funzione preventiva, flacone dotato di dispenser anti-spreco che impedisce il contatto ossidante con l’aria

svantaggi: prezzo, formulazione efficace soltanto su pelli non ancora troppo segnate dalle rughe

Cos’è l’acido ialuronico? Una definizione più precisa

L’acido ialuronico è innanzitutto una sostanza completamente biologica, prodotta addirittura dalla pelle umana. Tale sostanza riesce a trattenere un peso in acqua superiore al suo di circa un migliaio di volte ed è quindi detta umettante ed igroscopica. Questo significa che è in grado di convogliare sulla cute buona parte dell’umidità presente nell’aria e comunque nell’ambiente circostante.

Per tale motivo, insieme a grossi quantitativi di acqua, viene spesso inserita nella formulazione di creme e cosmetici idratanti, di sieri e prodotti dermatologici. La pelle, grazie a questa combo, mantiene tonicità ed idratazione per un certo numero di ore consecutive, appare giovane e levigata. Gli addetti ai lavori hanno dimostrato infatti che ad una ridotta produzione di questa acido ialuronico corrisponde sempre una maggiore rugosità del corpo e del viso. Da qui la necessità di reintegrare le scorte…

L’acido ialuronico può aiutare la pelle secca e disidratata

I prodotti caratterizzati da una formulazione come quella appena descritta sono adatti soprattutto alle pelli secche che devono la loro aridità proprio alla mancanza di una corretta e costante idratazione cutanea. La presenza di acido ialuronico nella ricetta di creme e sieri serve infatti a reintegrare tantissimi liquidi diversamente perduti per sempre dalla pelle. Un solo grammo di acido ialuronico, tanto per rendere meglio l’idea, può bastare per contenere anche una mezza dozzina di litri di acqua! Ma il bello deve ancora venire.

Se l’acido ialuronico catturasse l’acqua presente nell’ambiente circostante per poi rilasciarla tutta in una volta sulla pelle, il risultato finale non sarebbe dei migliori. Questa sostanza invece riesce a rilasciare l’acqua trattenuta un po’ alla volta, gradualmente. Ciò permette alla pelle di mantenere inalterati i suoi equilibri osmotici e di restare idratata per un lungo lasso di tempo dopo l’applicazione del siero o della crema di turno.

Tra l’altro l’uso dell’acido ialuronico regala alla cute dei benefici immediatamente visibili: la parte più superficiale del derma tende, ad esempio, ad acquisire una ritrovata vitalità, a levigarsi ed ammorbidirsi, ad idratarsi ed a far sparire (o quanto meno a rendere meno visibili) eventuali rughe. Insomma: una vera e propria magia!

L’acido ialuronico ed i suoi diversi pesi molecolari

L’acido ialuronico può avere diversi pesi molecolari. La principale differenza tra un acido ialuronico a peso molecolare basso, medio (o normale) ed alto sta nella dimensione della molecola. Perché mai questa dimensione dovrebbe interessarci più di tanto? Semplice: in relazione alla grandezza della stessa l’acido ialuronico sarà capace di penetrare strati più o meno profondi della pelle o, tuttalpiù, di rimanere in superficie.

Ovviamente più questo elemento penetra la cute e maggiore sarà la sua efficacia. Insomma: immaginiamo di dover riassettare un letto su cui siano presenti strati e strati di lenzuola. Poter raggiungere il lembo di stoffa più lontano dalla superficie ci darà modo di far apparire più liscio e levigato lo strato superficiale. La stessa cosa succede riguardo alla pelle, soprattutto se secca e disidratata.

L’acido ialuronico ed i suoi benefici anti-età

Paragonando la nostra pelle alle lenzuola di cui sopra, ben stese anche nel loro strato meno superficiale, possiamo facilmente capire che un letto riassettato a dovere è simile ad un viso ben levigato, privo di rughe. L’acido ialuronico, idratando quanti più strati cutanei è possibile, scongiura la comparsa di zampe di galline et similia ed a volte elimina persino segni e solchi già esistenti sulla pelle.

Durante la giovinezza questo processo avviene automaticamente: il corpo produce ingenti quantità di acido ialuronico e la cute, sempre ben idratata, resta liscia e distesa. Quando invece si invecchia, come abbiamo visto altrove, il corpo produce meno acido ialuronico ed il derma trattiene meno acqua. L’ovale del viso ed i contorni del corpo in genere diventano quindi mal definiti, la pelle perde elasticità e si riempie di rughe e grinze. Possiamo dire perciò che, anche se in maniera indiretta, l’acido ialuronico è una sostanza che vanta riconosciute proprietà anti-età.

Una piccola precisazione: il processo di invecchiamento cutaneo può essere sensibilmente accelerato dall’esposizione indiscriminata agli agenti atmosferici, raggi UV su tutti. Non è un caso insomma che molti dermatologi consiglino di utilizzare quotidianamente sulle parti esposte delle creme solari ad ampio spettro. Spesso questi prodotti, e nemmeno questo è un caso, contengono acido ialuronico, in quanto sostanza antiossidante e rigenerante. Insomma: tutto torna…

Una domanda tecnica: meglio il siero all’acido ialuronico o lo ialuronato di sodio?

L’INCI del siero all’acido ialuronico può contenere sia acido ialuronico puro che ialuronato di sodio. Quest’ultimo altro non è che un sale derivato proprio dall’acido ialuronico. Entrambi gli elementi possono essere molto utili alla cura ed alla bellezza della pelle. Lo ialuronato però è di solito un po’ più semplice da assorbire. Questo basta a porlo in una posizione di vantaggio rispetto all’acido ialuronico nudo e crudo? Ovviamente no. Ciò perché una crema o un siero che contengano tanto l’acido puro quanto il sale di cui sopra sono sicuramente più efficaci rispetto ad un prodotto che contenga uno solo dei due elementi.

Certo, c’è da dire che l’acido ialuronico è un ingrediente di per sé abbastanza costoso. Un cosmetico che faccia di questa molecola il suo principio attivo o che lo contenga insieme allo ialuronato sarà sicuramente meno economico rispetto ad un prodotto che contenga soltanto il nostro sale. Per questo motivo, e non per ragioni qualitative quindi, nell’INCI di molti cosmetici è possibile trovare con maggiore frequenza lo ialuronato piuttosto che l’acido ialuronico.

Tutte le proprietà dell’acido ialuronico

Completiamo la conoscenza dell’acido ialuronico elencandone velocemente le qualità principali. Iniziamo col dire perciò che tale elemento, indicato anche con la sigla HA, è al pari dello ialuronato una molecola in buona parte composta da carboidrati e comunque naturalmente prodotta dagli organismi umani. Quest’ultimo punto è molto importante: la pelle, grazie a tale dettaglio, non lo riconosce come un corpo estraneo e lo assorbe quindi con facilità e rapidità, senza produrre allergie, irritazioni o rigetto. Ecco perché viene spesso utilizzato anche nelle formulazioni adatte a soggetti allergici.

L’acido ialuronico poi serve, tra le tante cose, a lubrificare tanto la cute quanto i tessuti connettivi che avvolgono le nostre articolazioni. Si tratta quindi di un elemento a dir poco fondamentale per la salute e la bellezza del corpo! Inoltre il nostro caro HA è un po’ come il prezzemolo: fa capolino in ogni parte dell’organismo. Ne troviamo tracce negli occhi ma anche nel tessuto connettivo, nella pelle e nella composizione di molti fluidi organici. Tuttavia il tessuto che ospita le maggiori quantità di acido ialuronico (circa il 50% del totale presente in corpo!) resta la pelle.

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato inoltre che l’utilizzo costante di crema e siero all’acido ialuronico può rendere meno visibili (o nascondere del tutto) le rughe ed idratare benissimo la pelle. Un esperimento pratico ha dimostrato che bastano 8 settimane di applicazioni quotidiane per apprezzare già dei risultati degni di nota.

Ma non è tutto. L’acido ialuronico è molto utilizzato in ambito cosmetico, soprattutto perché atto ad idratare la pelle per un lungo lasso di tempo. Come abbiamo già accennato altrove, ciò si deve alla sorprendente capacità di trattenere  una quantità di acqua che superi di 1000 volte il peso della sua stessa molecola. Questa sostanza è inoltre un elemento umettante, ossia buono a catturare l’umidità presente nell’aria o nell’ambiente circostante e quindi a rilasciarla gradualmente sulla pelle. Ciò è utile soprattutto oltre una certa età. Con il tempo infatti la cute non riesce più ad idratarsi come una volta. Se insomma i bebè hanno una pelle tanto morbida ed i vecchietti una cute grinzosa un motivo dovrà pur esserci!

L’acido ialuronico distende poi le eventuali linee sottili presenti sul viso. La cute così si idrata e diventa più elastica. Ciò significa che inizia a gonfiarsi lievemente acquisendo un aspetto meno flaccido e molliccio. Una pelle secca invece è tendenzialmente più soggetta a contrarre infezioni e malattie. Per questo motivo l’uso di un prodotto idratante contenente HA e quindi capace di rafforzare la sua barriera idrolipidica, è decisamente consigliato.

Il nostro caro acido inoltre aiuta la cute a guarire ed ad autoripararsi per via delle sue capacità lenitive ed antinfiammatorie. Non è un caso che questa molecola torni utile in caso di eczema, cicatrici da intervento, bruciature chimiche et similia. L’acido ialuronico è anche un antiossidante capace di schermare in parte i raggi UV. Esso inibisce tra l’altro l’azione dei radicali liberi.

Precisiamo inoltre che i sieri, a differenza delle creme, idratano a fondo anche le pelli più sensibili e secche e non lasciano aloni lucidi sulle pelli grasse. Qualsiasi cosmetico a base di HA però deve contenere almeno l’1% in peso di questa molecola per potersi dire effettivamente valido. I sieri infine necessitano di un tempo di posa pari a circa 5 minuti. Trascorso questo lasso di tempo, sarà possibile applicare sulla zona interessata altri cosmetici o il make-up.